Escursioni in kayak da mare e canoa a Bergeggi e in Liguria
Escursioni in canoa nelle Spiagge a Bergeggi
La spiaggia di Bergeggi, con l’Isola sullo sfondo
La spiaggia di Bergeggi è considerata dagli abitanti di Savona, Liguria, una fortunata perla naturale a pochi chilometri da casa. Effettivamente, basta spostarsi di pochissimo dal centro, attraversando il comune di Vado Ligure, per ritrovarsi in un angolo di natura quasi incontaminata con caratteristiche paesaggistiche davvero suggestive, tra le più belle dell’intera Liguria.
Il litorale di Bergeggi si sviluppa per una manciata di chilometri su una porzione di costa compresa tra l’estrema propaggine ovest del porto di Vado Ligure ed il centro turistico di Spotorno.
La costa di Bergeggi alterna tratti sabbiosi, più o meno ampi, a ripide zone di falesia a picco sul mare, perfette per gite in canoa (clicca QUI per vedere la nostra proposta di escursioni e corsi di canoa e kayak), per le immersioni e per lo snorkeling.
Questa caratteristica è effettivamente la punta di diamante dell’offerta turistica bergeggina. Abbandonare lettino e ombrellone per dedicarsi alla scoperta di grotte, isole e scogli è veramente questione di pochi minuti.
Non dimentichiamo che il mare di Bergeggi ospita una magnifica Area Marina Protetta, che interessa un ampio tratto di acque con regolamenti particolarmente stringenti per quanto riguarda la navigazione a vela e a motore.
I confini dell’Area Marina Isola di Bergeggi
La zona di tutela maggiore riguarda un triangolo di mare definito da boe gialle a sud dell’Isola di Bergeggi (la zona A), dove è impedito qualsiasi accesso umano, nemmeno a nuoto. Esistono poi una zona B ed una zona C ove si possono effettuare turismo sostenibile in canoa e kayak, immersioni e snorkeling in piena sicurezza e senza l’assillo del passaggio di natanti a motore. Le uniche imbarcazioni a motore autorizzate al transito e all’ormeggio sono infatti quelle delle associazioni di diving, oltre naturalmente ai mezzi di guardia costiera, di soccorso e altre forze dell’ordine.
L’effetto più evidente che si osserva da quando è stata istituita l’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, è un progressivo ripopolamento e sviluppo della fauna marina di superficie e di profondità.
Non è raro, pagaiando in questa zona, incontrare delfini, pesci luna, cormorani pescatori e molti altri abitanti del cielo e del mare. Come è successo a noi di incontrare, durante una calma giornata di novembre, un grandissimo esemplare di pesce luna!
Ma vediamo, una per una, quali sono le spiagge più belle di Bergeggi.
Un mare sempre pulito
Noi di WinterKayak abbiamo percorso in lungo e in largo il mare di Bergeggi in tutte le stagioni e vi possiamo assicurare che la trasparenza dell’acqua è veramente eccezionale, quasi incredibile se pensiamo che ci troviamo a poco più di un miglio dal sistema portuale Vado Ligure-Savona, uno dei più importanti del Nord Italia. Ma come è possibile tutto ciò? La risposta è semplice. Tutta questa zona di mare, geograficamente piuttosto esposta verso il largo, è sistematicamente percorsa da una corrente marina costante piuttosto intensa che scorre da est a ovest. Il ricambio d’acqua è quindi continuo e solo periodi anticiclonici veramente intensi e prolungati possono eccezionalmente favorire un qualche intorbidimento. I venti, quasi sempre presenti, fanno poi il resto e rendono la spiaggia di Bergeggi un paradiso per tutte le attività outdoor in mare, soprattutto per canoa e kayak!
La spiaggia del “Faro”
…che poi non ha nulla a che vedere con il vero faro per la navigazione che sorge sull’estremità est del comune di Bergeggi. Qui stiamo parlando della spiaggia sottostante alla vecchia costruzione, ormai cadente e oggetto da anni di dispute legali riguardanti il suo destino, che nel 1954 ospitava la Pensione “Anghelito”, successivamente nota anche come “Ristorante Il Faro”.
Ebbene, lungo questa parte di litorale bergeggino, che in qualche modo corrisponde anche al nucleo stroico del centro abitato che si arrampica sul crinale del Monte Sant’Elena, si trova forse la spiaggia più amata dai savonesi. Oltre ai molti stabilimenti balneari, esiste anche una spiaggia libera attrezzata molto curata e funzionale, che durante la stagione estiva richiama la movida locale grazie a grigliate, serate musicali e altre iniziative.
.
i nostri corsi di canoa per bambini ai Bagni Stella Maris
La spiaggia della Caletta
Poco più a ovest, verso il promontorio roccioso di Torre del Mare, troviamo una caletta molto suggestiva, delimitata a est da un pennello di roccia in parte artificiale e a ovest dalla falesia che contiene la Grotta Marina. Nel breve arco di poche centinaia di metri di spiaggia si trovano una spiaggia libera e tre stabilimenti balneari, tra i quali i Bagni Stella Maris, che sono poi la sede operativa di noi di WinterKayak. I bagni Stella Maris ospitano anche l’associazione di diving Triton.
Lido delle SireneIl Lido delle Sirene visto dall’alto
Davvero un’incantevole baia, molto vicina alla nostra base di Bergeggi, dove nelle nostre escursioni in kayak facciamo tappa per una sosta, un bagno e qualche tuffo.
Di fronte si trova l’isolotto di Bergeggi: acqua trasparente e la spiaggia non molto estesa è davvero bella! Si può raggiungere percorrendo una lunga scalinata ricavata in parte nella roccia…oppure via mare.
.
Cala degli Inglesi
E’ la prima spiaggia che incontriamo durante le nostre escursioni introduttive al kayak da mare. Situata alla radice di Punta Predani tra il centro di Bergeggi e Capo Torre, in provincia di Savona. Meta estiva di centinaia di bagnanti e, durante tutto l’anno, di molti pescatori. Cala degli Inglesi è sovrastata dall’Aurelia ed è raggiungibile grazie ad una scala che parte da un tratto dismesso del vecchio tracciato.
Il nome richiama un pezzo di storia, più precisamente quello della prima guerra mondiale. Fu anche grazie alla presenza di questa piccola spiaggia, una delle poche in zona accessibili in quel periodo storico, che si riuscì a portare in salvo i superstiti dell’affondamento del transatlantico inglese SS Transylvania.
Esso avvenne davanti all’isola di Bergeggi (SV) il 4 maggio 1917. Una storia di grande solidarietà. Il relitto giace in fondo al mare al largo di Bergeggi, adagiato ad una profondità di 630 metri.
.
Spiaggia degli innamorati
Nella grotta si nascondono pochi centimetri di spiaggia
Il conio “Spiaggia degli innamorati” ci è balzato in mente in quanto si tratta di una piccolissima porzione di spiaggia, rinchiusa totalmente all’interno di una grotta, posta in prossimità di Punta del Maiolo a Bergeggi. E’ talmente minuta che in realtà non potrebbe ospitare più di due persone. E’ una delle nostre mete preferite ed è particolamente suggestiva.
La spiaggia del Merello
Il Merello durante una mareggiata
Quasi a Spotorno, appena superata la Punta del Maiolo, si trova la Spiaggia del Merello. Questa zona, un tempo caratterizzata da dune di sabbia naturali, ospita diversi centri di accoglienza turistica ed è presente anche una frequentatissima area camper attrezzata.
Da questa spiaggia si può raggiungere l’Isola di Bergeggi in pochi minuti di nuoto o di pagaia.
Il borgo di Bergeggi visto dalla canoa di winterkayak
Lo stretto passaggio tra gli scogli dell'Isola di Bergeggi
la trasparenza del mare di bergeggi in canoa con winter kayak
a bergeggi, spettacolare scogliera da percorrere in canoa e kayak con winter kayak
Uno dei corsi di canoa e kayak per bambini a bergeggi organizzati da winterkayak
veduta della scogliera di bergeggi dal lido delle sirene
La scogliera di Bergeggi
kayak excursion in bergeggi liguria
una pausa sulla spiaggia di bergeggi in canoa
L'edizione 2013 di swim the island a Bergeggi
in canoa alla scoperta delle scogliere di bergeggi in liguria con winter kayak
La vecchia scultura in ferro battuto del Pifferaio sull'Isola di Bergeggi
Il promontorio di Punta Predani a Bergeggi
un giro in canoa all'isola di bergeggi in liguria
In inverno sulla spiaggia di bergeggi
Vista invernale della spiaggia del Faro di Bergeggi
a bergeggi in kayak con winterkayak
L'Isola di Bergeggi, area marina protetta di Bergeggi
Le piccole spieggette che si incontrano durante le escursioni in kayak a Bergeggi
in canoa polinesiana a bergeggi
pescatori all'opera accanto all'isola di bergeggi
L'alba all'Isola di Bergeggi, vista dalla spiaggia del Merello
La spiaggia del Merello a Bergeggi vista dall'Isola
dalla grotta degli innamorati si vede l'isola di bergeggi.
il tratto roccioso tra Bergeggi e il Lido delle Sirene
cielo spiaggia e mare a bergeggi
La spiaggetta degli inglesi a Bergeggi
in canoa nella grotta di Bergeggi con winter kayak
L'isola di bergeggi in canoa e kayak con winterkayak
L'isola di Bergeggi vista dalla antica via romana
i nostri corsi di canoa per bambini ai Bagni Stella Maris
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare l'esperienza degli utenti . AccettoLeggi di più